Ecco un esempio di codice Arduino per utilizzare un sensore di fiamma come parte di un sistema antincendio. Assumiamo che il sensore di fiamma sia collegato al pin digitale 2 dell’Arduino.
const int flamePin = 2; // Pin a cui è collegato il sensore di fiamma
const int buzzerPin = 3; // Pin a cui è collegato il buzzer
void setup() {
pinMode(flamePin, INPUT);
pinMode(buzzerPin, OUTPUT);
Serial.begin(9600);
}
void loop() {
int flameValue = digitalRead(flamePin); // Legge il valore del sensore di fiamma
if (flameValue == HIGH) {
// Rilevata una fiamma, attiva l'allarme
Serial.println("Fiamma rilevata!");
digitalWrite(buzzerPin, HIGH); // Attiva il buzzer
} else {
// Nessuna fiamma rilevata, disattiva l'allarme
Serial.println("Nessuna fiamma rilevata.");
digitalWrite(buzzerPin, LOW); // Disattiva il buzzer
}
delay(1000); // Attendi 1 secondo prima di effettuare una nuova lettura
}
Nel codice sopra, il sensore di fiamma è collegato al pin digitale 2 dell’Arduino e il buzzer è collegato al pin digitale 3. Nel blocco ‘setup()
‘, impostiamo entrambi i pin rispettivamente come input e output. Nel blocco ‘loop()
‘, leggiamo il valore del sensore di fiamma utilizzando ‘digitalRead(flamePin)
‘ e lo memorizziamo nella variabile ‘flameValue
‘. Se viene rilevata una fiamma (il valore del sensore è ‘HIGH
‘), attiviamo il buzzer e stampiamo “Fiamma rilevata!” sulla console. Altrimenti, disattiviamo il buzzer e stampiamo “Nessuna fiamma rilevata.” sulla console. Infine, viene inserita una pausa di 1 secondo prima di effettuare una nuova lettura del sensore.
Si noti che questo è solo un esempio di base per illustrare il concetto di utilizzo di un sensore di fiamma con Arduino. Potrebbero essere necessarie ulteriori implementazioni per creare un sistema antincendio completo, come l’attivazione di un sistema di irrigazione o l’invio di notifiche a un dispositivo esterno.