Ecco un esempio di codice Arduino per un sensore di parcheggio utilizzando un sensore ad ultrasuoni:
// Libreria per il sensore ad ultrasuoni
#include <NewPing.h>
// Definizione dei pin del sensore ad ultrasuoni
#define TRIGGER_PIN 2
#define ECHO_PIN 3
// Distanza massima rilevabile (in centimetri)
#define MAX_DISTANCE 200
// Istanza del sensore ad ultrasuoni
NewPing sonar(TRIGGER_PIN, ECHO_PIN, MAX_DISTANCE);
// Pin del LED per indicare la disponibilità del parcheggio
int ledPin = 13;
void setup() {
// Inizializzazione del monitor seriale
Serial.begin(9600);
// Impostazione del pin del LED come OUTPUT
pinMode(ledPin, OUTPUT);
}
void loop() {
// Eseguire la misurazione della distanza
delay(50);
unsigned int distance = sonar.ping_cm();
// Verificare se la distanza è inferiore a 50 cm
if (distance < 50) {
// Il parcheggio è occupato
digitalWrite(ledPin, HIGH);
Serial.println("Parcheggio occupato!");
} else {
// Il parcheggio è libero
digitalWrite(ledPin, LOW);
Serial.println("Parcheggio libero!");
}
}
Assicurati di avere installato la libreria ‘NewPing
‘ nel tuo ambiente di sviluppo Arduino IDE per utilizzare correttamente il codice. Puoi installare la libreria selezionando “Sketch” -> “Includi libreria” -> “Gestione librerie” e cercando “NewPing”.
Il codice sopra configura un sensore ad ultrasuoni collegato ai pin 2 (TRIGGER_PIN) e 3 (ECHO_PIN) di Arduino. Misura la distanza utilizzando il metodo ‘ping_cm()
‘ della libreria NewPing e determina se il parcheggio è occupato o libero in base alla distanza rilevata. Il risultato viene visualizzato sia sulla porta seriale che attraverso un LED collegato al pin 13 (ledPin). Se la distanza rilevata è inferiore a 50 cm, il LED si accende e viene stampato “Parcheggio occupato!” sulla porta seriale. Altrimenti, il LED si spegne e viene stampato “Parcheggio libero!”.
Assicurati di collegare correttamente il sensore ad ultrasuoni e il LED ai pin corrispondenti sulla scheda Arduino.