Ecco un semplice codice Arduino per creare un ohmmetro che misura le resistenze utilizzando un display LCD e un circuito di misurazione con una resistenza di riferimento nota:
#include <LiquidCrystal.h>
LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2); // Configura il display LCD
const int referenceResistance = 1000; // Valore di riferimento della resistenza in ohm (1k ohm)
const int analogPin = A0; // Pin analogico a cui è collegata la resistenza da misurare
void setup() {
lcd.begin(16, 2); // Inizializza il display LCD: 16 colonne e 2 righe
lcd.print("Ohmmetro"); // Mostra un messaggio iniziale
delay(2000); // Attendi 2 secondi
lcd.clear(); // Pulisci il display
}
void loop() {
int rawValue = analogRead(analogPin); // Leggi il valore analogico
float voltage = (5.0 / 1023.0) * rawValue; // Converti il valore in tensione
float measuredResistance = (voltage * referenceResistance) / (5.0 - voltage); // Calcola la resistenza da misurare
lcd.setCursor(0, 0);
lcd.print("Resistenza:");
lcd.setCursor(0, 1);
lcd.print(measuredResistance, 2); // Mostra la resistenza con 2 decimali
lcd.print(" Ohm");
delay(1000); // Attendi un secondo prima di effettuare una nuova misurazione
}
In questo esempio, il codice utilizza un display LCD per mostrare la misura della resistenza. Il valore della resistenza di riferimento è impostato a 1000 ohm (1k ohm), quindi il circuito di misurazione funzionerà meglio per resistenze vicine a questo valore. Assicurati di collegare la resistenza da misurare al pin analogico A0
dell’Arduino.
Tieni presente che questo è un esempio molto semplice e potrebbero esserci errori di misurazione a causa delle tolleranze delle resistenze e di eventuali disturbi nel circuito. Inoltre, la precisione della misura potrebbe non essere estremamente alta. Se hai bisogno di una maggiore precisione, potresti considerare l’uso di un circuito di misurazione più sofisticato.