Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source basata su una scheda di controllo programmabile, che include i seguenti componenti principali:
- Microcontroller: l’Arduino è dotato di un microcontrollore, che è il cuore del sistema. I modelli più comuni utilizzano il microcontrollore Atmel AVR, ma ci sono anche modelli che utilizzano microcontrollori di altre aziende.
- Oscillatore: l’oscillatore è un componente che fornisce il clock al microcontrollore, cioè il segnale che sincronizza le operazioni del sistema.
- Memoria: l’Arduino dispone di una memoria flash per il programma, dove viene memorizzato il codice che verrà eseguito dal microcontrollore, e di una memoria SRAM per le variabili, dove vengono memorizzati i dati che il programma elabora.
- Connettività: l’Arduino è dotato di una serie di porte di input/output (I/O) che permettono di collegare sensori, attuatori e altri dispositivi. Ci sono anche diverse opzioni di connettività, come ad esempio la porta USB per la comunicazione seriale con il computer.
- Alimentazione: l’Arduino può essere alimentato tramite la porta USB o tramite un alimentatore esterno. La tensione di alimentazione tipica è di 5V o 3.3V.
- Regolatore di tensione: il regolatore di tensione converte la tensione di alimentazione in una tensione stabile per alimentare il microcontrollore e gli altri componenti.
- LED di stato: l’Arduino ha un LED di stato integrato che indica quando il programma sta eseguendo una particolare operazione o sta aspettando un input.
- Pulsanti: ci sono anche alcuni pulsanti integrati nella scheda, che possono essere utilizzati per attivare o disattivare il programma o per eseguire altre funzioni.
- Connettori: ci sono diversi tipi di connettori sulla scheda Arduino, tra cui i connettori a pin per collegare sensori e attuatori, i connettori a vite per l’alimentazione e la connessione di dispositivi esterni, e i connettori per la comunicazione seriale e USB.