Per preparare la pasta alla puttanesca, iniziate mettendo a bollire dell’acqua salata in una pentola capiente. Nel frattempo, in una padella ampia, scaldate dell’olio extravergine di oliva e aggiungete uno spicchio d’aglio tritato finemente.
Una volta che l’aglio inizia a dorare leggermente, unite le acciughe dissalate e private della lisca centrale. Schiacciatele con una forchetta in modo da formare una sorta di crema. Lasciatele cuocere per qualche minuto, fino a quando si saranno completamente sciolte nell’olio.
A questo punto, aggiungete le olive nere denocciolate e tagliate a rondelle sottili. Mescolate bene in modo che si amalgamino con le acciughe e l’aglio.
Aggiungete quindi i pomodori pelati e tagliati a pezzetti. Se preferite una salsa più densa, potete utilizzare anche la passata di pomodoro. Lasciate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, in modo che i sapori si amalgamino e la salsa si addensi leggermente.
Mentre la salsa cuoce, aggiungete la pasta all’acqua bollente e cuocetela al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta cotta, scolatela e versatela direttamente nella padella con la salsa alla puttanesca.
Mescolate bene la pasta con la salsa, in modo che si insaporisca in modo omogeneo. Se necessario, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
Infine, spegnete il fuoco e aggiungete una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato. Mescolate ancora una volta e servite la pasta alla puttanesca ben calda, magari accompagnandola con una spruzzata di peperoncino secco per un tocco di piccantezza in più.
La pasta alla puttanesca è un piatto semplice ma gustoso, ideale per una cena veloce ma saporita. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dai sapori mediterranei della cucina italiana.
Ingredienti:
- 320g di spaghetti
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 6 filetti di acciughe sott’olio, tritati
- 100g di olive nere, denocciolate e tagliate a rondelle
- 400g di pomodori pelati, tritati
- 1 peperoncino fresco, tritato (facoltativo)
- Prezzemolo fresco, tritato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziate portando a ebollizione una pentola di acqua salata per cuocere gli spaghetti.
2. In una padella grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete l’aglio tritato e fate soffriggere per qualche minuto, fino a quando diventa dorato.
3. Aggiungete i filetti di acciughe tritati e mescolate bene. Le acciughe si scioglieranno nel condimento e daranno un sapore intenso al piatto.
4. Aggiungete le olive nere tagliate a rondelle e il peperoncino tritato (se preferite un piatto più piccante). Mescolate bene tutti gli ingredienti.
5. Aggiungete i pomodori pelati tritati alla padella e mescolate bene. Lasciate cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, fino a quando si addensa leggermente.
6. Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in acqua salata secondo le istruzioni sulla confezione, fino a quando sono al dente.
7. Scolate gli spaghetti e aggiungeteli direttamente nella padella con il sugo alla puttanesca. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.
8. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Se necessario, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
9. Servite la pasta alla puttanesca calda, spolverizzata con prezzemolo fresco tritato. Potete anche aggiungere un filo d’olio d’oliva extra vergine sopra ogni piatto.
La pasta alla puttanesca è un piatto classico della cucina italiana, originario della regione del Lazio. La sua origine è incerta, ma si dice che sia stata creata dagli abitanti di Ischia, un’isola al largo della costa di Napoli, come un pasto veloce e saporito da preparare con gli ingredienti che avevano a disposizione.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di acciughe, olive nere, pomodori e peperoncino, che conferiscono al piatto un sapore intenso e piccante. L’aglio e l’olio d’oliva completano il condimento, mentre il prezzemolo fresco aggiunge un tocco di freschezza.
Per preparare la pasta alla puttanesca, iniziate portando a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti fino a quando sono al dente. Nel frattempo, in una padella grande, fate soffriggere l’aglio tritato nell’olio d’oliva fino a quando diventa dorato. Aggiungete i filetti di acciughe tritati e mescolate bene, in modo che si sciogliano nel condimento. Aggiungete le olive nere tagliate a rondelle e il peperoncino tritato, se desiderate un piatto più piccante. Mescolate bene tutti gli ingredienti e aggiungete i pomodori pelati tritati. Lasciate cuocere il sugo a fuoco medio-basso fino a quando si addensa leggermente.
Quando gli spaghetti sono pronti, scolateli e aggiungeteli direttamente nella padella con il sugo alla puttanesca. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti e aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Se il condimento risulta troppo asciutto, potete aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per renderlo più cremoso.
Servite la pasta alla puttanesca calda, spolverizzata con prezzemolo fresco tritato e, se preferite, un filo d’olio d’oliva extra vergine sopra ogni piatto. Questo piatto è perfetto per una cena veloce e saporita, e si abbina bene con un vino rosso leggero o un vino bianco secco.
Varianti e consigli:
La pasta alla puttanesca è un piatto molto versatile e si presta a diverse varianti. Ecco alcune idee per personalizzare la vostra ricetta:
– Aggiungete capperi al sugo per un sapore ancora più intenso. I capperi sono un ingrediente tipico della cucina mediterranea e donano un gusto salato e leggermente piccante alla salsa.
– Sostituite gli spaghetti con un altro tipo di pasta corta, come penne o fusilli. Questo cambierà la consistenza del piatto e permetterà alla salsa di aderire meglio alla pasta.
– Aggiungete del tonno sott’olio al sugo per arricchirlo di sapore e consistenza. Il tonno aggiunge una nota di sapore marino e una consistenza morbida al piatto.
– Se preferite una versione vegetariana della pasta alla puttanesca, potete eliminare le acciughe e aggiungere più olive e capperi. Le olive nere sono un’ottima alternativa alle acciughe, aggiungendo un sapore salato e ricco al sugo.
Inoltre, potete arricchire ulteriormente la vostra pasta alla puttanesca con l’aggiunta di ingredienti come peperoncino, aglio o prezzemolo fresco. Questi ingredienti daranno un tocco di piccantezza, aroma e freschezza al piatto.
La pasta alla puttanesca è un piatto che si prepara in poco tempo e che soddisfa i palati più esigenti. Provatela e lasciatevi conquistare dal suo sapore mediterraneo!