Per utilizzare comandi vocali con Arduino, hai bisogno di un modulo di riconoscimento vocale come il modulo EasyVR Shield o il modulo Voice Recognition. Ecco un esempio di codice Arduino per iniziare a lavorare con un modulo di riconoscimento vocale:
#include <SoftwareSerial.h>
SoftwareSerial mySerial(10, 11); // RX, TX
void setup() {
Serial.begin(9600);
mySerial.begin(9600);
mySerial.write(0xAA); // Invia il byte di inizializzazione al modulo di riconoscimento vocale
delay(1000); // Attendi un momento per l'inizializzazione
Serial.println("Pronto per ricevere comandi vocali.");
}
void loop() {
if (mySerial.available()) {
char command = mySerial.read();
switch (command) {
case 1:
Serial.println("Comando 1 riconosciuto.");
// Esegui azioni corrispondenti al comando 1
break;
case 2:
Serial.println("Comando 2 riconosciuto.");
// Esegui azioni corrispondenti al comando 2
break;
// Aggiungi altri comandi secondo necessità
}
}
}
Assicurati di collegare il modulo di riconoscimento vocale al tuo Arduino tramite i pin corretti e di impostare la connessione seriale con la giusta velocità (9600 baud in questo esempio). Inoltre, dovrai registrare i comandi vocali che desideri riconoscere nel modulo di riconoscimento vocale prima di utilizzarli nel codice.
Questo è solo un esempio base per iniziare a lavorare con comandi vocali su Arduino. La complessità del tuo progetto potrebbe richiedere funzionalità aggiuntive, come il riconoscimento di più comandi o la gestione di azioni più complesse in risposta ai comandi vocali.